Blog parallelo

sabato 31 marzo 2012

Piantare i peperoni gialli. Prima puntata: dai semi alle piantine

Il peperone giallo è un frutto (o una verdura? in teoria è un frutto come il pomodoro, ma rientra anche nelle verdure perchè viene servito con il condimento) più dolce e digeribile della controparte rossa e di quella verde. Infatti il peperone giallo lo mangio crudo, esattamente come se mangiassi un'arancia (e in fondo, il sapore non si discosta molto).
Ho provato a coltivarlo, prendendo i semi e piantandoli nei vasetti, vediamo come è andata.

Estate 2010 - primavera 2011:  la stagionatura dei semi del peperone giallo

Inanzitutto abbiamo bisogno dei semi, che ho preso da un peperone giallo (particolarmente buono) del supermercato. Li ho raccolti in un vasetto e li ho lasciati fermi per mesi in soffitta, fino alla primavera successiva. Questo processo si chiama stagionatura e il passaggio dal caldo, al freddo invernale e di nuovo al caldo innesca i processi chimici all'interno dei semi.
(il vasetto era sporco di tempera nera, le cui croste si sono mischiate con i semi...)

Piantare i semi di peperone giallo a giugno...


Una corsa contro il tempo... a giugno è troppo tardi per la semina dei peperoni. Andrebbero piantati in febbraio-marzo, in vasetti lasciati al caldo. Li ho piantati così tardi a causa della vacanza-studio a Londra, che è durata per tutto il mese di maggio. Ad ogni modo ho interrato un pizzico di semi di peperone in ogni vasetto.


Giugno 2011: le piantine crescono fitte...

 Ho esagerato con i semi, pensavo che solo una parte germogliasse...

Luglio 2011: travaso delle piantine:


Il travaso è stato inevitabile, visto il numero delle piantine di peperone giallo. Ho tenuto solo quelle più grandi, scartando le altre (non avevo abbastanza vasi!)
Le foglioline devono avere un buon sapore, visto che sono state mangiucchiate in più punti, forse da lumache.

Piantare i peperoni gialli:

1. 2. 3.

foto scattate con una Fujifilm FinePix Z100fd