Così ho scattato un paio di foto anch'io alle nubi mammatus, rimpiangendo di non avere con me una vera macchina fotografica. Ho incluso il profilo della chiesa di S. Antonio e di alcuni palazzi di via Gerola, in modo da contestualizzare, localizzare, la foto. E' limitante fotografare le nuvole e basta.
Alla sera son riapparse, dirette sopra la Paganella. C'è da dire che in pieno giorno si notano di più, c'è maggior contrasto.

Per la cronaca io le avevo già viste e riviste.
O son io un meteorologo mancato (con la testa tra le nuvole NDA) o son gli altri che, tra saldi in vetrina e scemenza via chat, tengono sempre gli occhi bassi.
Una delle due.
Dicevo, le nubi mammatus le avevo già fotografate nel 2009, nel 2010 e nel 2013. Proprio mai viste...
Aggiornamento 06/07/2019:
![]() |
Un cielo a pecorelle così "sfocato" che a guardarlo dal vivo mi sentivo miope! |
Aggiornamento 07/07/2019:
![]() |
Toh, altre mammatus dirette sopra Trento. Meno definite, ma sempre mammatus. |
2017 - FIRMAMENTI CHE INCANTANO
Nessun commento:
Posta un commento