Blog parallelo

Visualizzazione post con etichetta giardino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giardino. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2012

Due nani da giardino da restaurare, seconda puntata

Seconda puntata di Due nani da giardino da restaurare. I due nani rovinati erano abbandonati nel giardino in uno stato pietoso, così avevo deciso di rimetterli in sesto. Conservavo le foto per pubblicare il lavoro di restauro completo, ma, visto che non ci sono stati ulteriori sviluppi, pubblico le ultime che ho scattato.

Levigo la malta asciutta con la carta vetrata, lavorando le delicate parti sporgenti con molta attenzione:


Ultimi passate di carta vetrata. Ecco come si presentavano i due nani da giardino con le parti mancanti restaurate con la malta (alcune delle quali, come il naso, andavano ancora levigato):

 


Inizio della fase pittura, dopo aver lasciato asciugare la malta un paio di giorni. Ho dato una base di tempera bianca per uniformare il tutto e per permettere una migliore presa delle passate successive di colore:


Ulteriori sviluppi?
I nani da giardino sono rimasti così per il volere della signora. Ora li chiama fantasmini...
I lavori a metà mi lasciano sempre con l'amaro in bocca.


martedì 13 luglio 2010

[bricolage] Due nani da giardino da restaurare, prima puntata


Restauravo i mobili a una signora di Cadine e mi sono capitati sotto gli occhi due nani da giardino malconci. Sporchi e scolorati, scheggiati e abbandonati a loro stessi sotto le intemperie.
Un vero peccato: questi due nani da giardino sono due stampi di malta, vecchi di almeno 60 anni. Mi sono offerto di rimetterglieli a posto.
Ho sollevato i due nani (e pesano come due macigni) e li ho appoggiati su un tavolo. Ho dato loro una prima pulita con una spazzola, uno spazzolino da denti per i punti difficili e una canna dell'acqua.


Ho poi rimediato della "malta artistica" per ricostruire le parti mancanti di questi due nani da giardino malconci. Avrei preferito del cemento per il restauro, ma dovevo arrangiarmi con quello che avevo... Non potevo nemmeno armare le due statuette, perchè avrei provocato nuove crepe. Ricordate di non toccare la malta con la pelle nuda. La calce vi mangerà la pelle.

Ritorno dopo qualche giorno e riprendo con i lavori. Restaurata la base del nano in piedi:

 
La malta non è, ovviamente, l'ideale per stuccare. Meglio usarla abbastanza asciutta per una base grezza e poi rifinire con una seconda mano più liquida.

Lo strato grezzo di malta sull'orecchio del nano. Una volta secca dovrà essere levigata.



Continua: