Blog parallelo

Visualizzazione post con etichetta nani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nani. Mostra tutti i post

sabato 4 agosto 2012

Gone, il canto dei nani in Biancaneve e il Cacciatore. "Dark the stars and dark..."

Gone, il canto dei nani in Biancaneve e il Cacciatore
Nel film Biancaneve e il Cacciatore, i sette nani, un tempo minatori ma ora diventati banditi, intonano un canto funebre per salutare Gus, il loro compagno caduto. La voce di Ioanna Gika prosegue nell'esecuzione canora.

Segue il testo e la traduzione:


Gone Via

Dark the stars and dark the moon, Buie le stelle e buia la luna,
Hush the night and the morning loon, Tace la notte e la sciocca mattina,
Tell the horses and beat on your drum, Dillo ai cavalli e batti sul tuo tamburo,
Gone their master, gone their son. Sono andati via i loro padroni e via i loro figli.

Dark the oceans, dark the sky, Bui gli oceani, buio il cielo
Hush the whales and the ocean tide, Tacciono le balene e la corrente dell'oceano,
Tell the salt marsh and beat on your drum, Dillo alla palude salata e batti sul tuo tamburo,
Gone their master, gone their son. Sono andati via i loro padroni e via i loro figli.

Dark to light and light to dark, Buio alla luce e luce al buio,
Three black carriages, three white carts, Tre carrozze nere e tre carri bianchi,
What brings us together is what pulls us apart, Ciò che ci fa stare insieme è ciò che ci separa,
Gone our brother, gone our heart. Sono andati via i nostri fratelli e via i nostri cuori.

 Hush the whales and the ocean tide, Tacciono le balene e la corrente dell'oceano,
Tell the salt marsh and beat on your drum, Dillo alla palude salata e batti sul tuo tamburo,
Gone their master, gone their son. Sono andati via i loro padroni e via i loro figli.




Joanna Gika, la voce bianca
Alla voce gutturale dei nani si attacca quella bianca e lenta di Joanna Gika.
Se devo essere franco, il testo mi piace e anche la melodia, molto orecchiabile, l'esecuzione un po' meno: troppo stacco tra le due voci. Avrei preferito una versione cantata solo dai nani, non da uno solo. Un bel coro come quello del trailer di Lo Hobbit, Misty Mountains.


Biancaneve e il Cacciatore, dalla fiaba al fantasy Film gradevole e per tutti. Una fiaba popolare riadattata per diventare un fantasy dai tratti anche un po' cupi. Si possono scorgere riferimenti ai film Excalibur e Giovanna D'Arco, senza però che questi stravolgano completamente la trama originale.
Una critica si può rivolgere all'attrice che ha impersonificato Biancaneve. Il suo corpicino esile non potrebbe mai reggere venti chili di armatura (e la spada e lo scudo). Vedi foto a sinistra.

giovedì 1 marzo 2012

Due nani da giardino da restaurare, seconda puntata

Seconda puntata di Due nani da giardino da restaurare. I due nani rovinati erano abbandonati nel giardino in uno stato pietoso, così avevo deciso di rimetterli in sesto. Conservavo le foto per pubblicare il lavoro di restauro completo, ma, visto che non ci sono stati ulteriori sviluppi, pubblico le ultime che ho scattato.

Levigo la malta asciutta con la carta vetrata, lavorando le delicate parti sporgenti con molta attenzione:


Ultimi passate di carta vetrata. Ecco come si presentavano i due nani da giardino con le parti mancanti restaurate con la malta (alcune delle quali, come il naso, andavano ancora levigato):

 


Inizio della fase pittura, dopo aver lasciato asciugare la malta un paio di giorni. Ho dato una base di tempera bianca per uniformare il tutto e per permettere una migliore presa delle passate successive di colore:


Ulteriori sviluppi?
I nani da giardino sono rimasti così per il volere della signora. Ora li chiama fantasmini...
I lavori a metà mi lasciano sempre con l'amaro in bocca.


domenica 18 dicembre 2011

La neve, la fata e i folletti: un ritratto di Natale

Nuovo ritratto a tema fantasy. Una fata (la chiamo così, è difficile trovare un nome calzante che non sia boscaiola...) si ripara nell'incavo di un albero. Fuori, sotto i fiocchi di neve che cadono, dei folletti le ritrovano la scarpetta perduta.

Gli elementi di partenza per il disegno erano tre:
  • la modella avrebbe impersonificato una fata..
  • ..circondata da folletti..
  • ..sotto i fiocchi di neve (ispirazione personale, visto il periodo)

Lorena, di Andrea Baldessari

tavoletta grafica Wacom Volito 2, Corel Painter IX, matita coprente
stampa 20 per 30 cm sul mio sito personale



Un po' Biancaneve e Cenerentola
La fanciulla nascosta nell'incavo di un albero, con dei folletti intorno. Ricorda un po' la fiaba di Biancaneve? I nani sarebbero sette e leggermente più grandi dei folletti, nel ritratto, però, sembrano comunque un po' pasticcioni. La ragazza appare innocente come la protagonista.
La faccenda della scarpetta ricorda, invece, Cenerentola.



Sotto i fiocchi di neve
La ragazza fissa, in posa quasi, col volto distante, un fiocco di neve che cade.
I fiocchi di neve, con la caratteristica forma a cristallo, li ho disegnati enormi, o forse sono la fata e i folletti a essere minuscoli. Mi sono ispirato a delle foto che avevo scattato l'anno scorso.



Ritratto in progressione, il video
La sequenza dei salvataggi di Corel Painter. La macchia bluastra che si vede verso l'inizio è proprio un errore del salvataggio del programma di disegno (mi era già capitato qualcosa del genere...) Guarda caso, premendo sul fiocco di neve, Youtube fa nevicare... (finchè la funzione sarà abilitata, quindi per tutte le Feste)


Vedi anche:
disegno precedente       -       disegno successivo     

martedì 13 luglio 2010

[bricolage] Due nani da giardino da restaurare, prima puntata


Restauravo i mobili a una signora di Cadine e mi sono capitati sotto gli occhi due nani da giardino malconci. Sporchi e scolorati, scheggiati e abbandonati a loro stessi sotto le intemperie.
Un vero peccato: questi due nani da giardino sono due stampi di malta, vecchi di almeno 60 anni. Mi sono offerto di rimetterglieli a posto.
Ho sollevato i due nani (e pesano come due macigni) e li ho appoggiati su un tavolo. Ho dato loro una prima pulita con una spazzola, uno spazzolino da denti per i punti difficili e una canna dell'acqua.


Ho poi rimediato della "malta artistica" per ricostruire le parti mancanti di questi due nani da giardino malconci. Avrei preferito del cemento per il restauro, ma dovevo arrangiarmi con quello che avevo... Non potevo nemmeno armare le due statuette, perchè avrei provocato nuove crepe. Ricordate di non toccare la malta con la pelle nuda. La calce vi mangerà la pelle.

Ritorno dopo qualche giorno e riprendo con i lavori. Restaurata la base del nano in piedi:

 
La malta non è, ovviamente, l'ideale per stuccare. Meglio usarla abbastanza asciutta per una base grezza e poi rifinire con una seconda mano più liquida.

Lo strato grezzo di malta sull'orecchio del nano. Una volta secca dovrà essere levigata.



Continua: