Blog parallelo

Visualizzazione post con etichetta ritratto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ritratto. Mostra tutti i post

sabato 4 febbraio 2012

Quanto costa un ritratto digitale? Un ibrido che vale quanto una tela?

La gente sborsa 200 euro per un paio di scarpe e vuole il quadro regalato.
(l'opinione di una pittrice sul web)

Era della fotografia? Il ritratto è ancora vivo
La fotografia la fa da padrone di questi tempi, è un dato di fatto. La foto è comoda, pratica, veloce da realizzare; per un ritratto o un'illustrazione dettagliata, invece, occorre molto più tempo. Da una parte c'è la gente comune, che passa il tempo a farsi decine di fotografie (sciocche, la maggior parte delle volte), dall'altra ci sono professionisti e artisti che realizzano opere pregevoli. Con l'avvento della fotografia il fenomeno del ritratto si è pesantemente ridimensionato, tuttavia rimane ancora vivo. La fotografia, infatti, presenta limiti di fantasia che un disegnatore supera brillantemente, visto che disegna quello che immagina e non quello che esiste.
Colleghiamo il ritratto a un comune olio su tela o a un carboncino, su carta o su tela. Bisogna cominciare a considerare, però, il ritratto digitale, la probabile via del futuro per gli illustratori. Così viene lecita una domanda: in caso di commissione, quanto costa un ritratto digitale?

Quanto costa un ritratto digitale? E uno su tela?
Spesso l'artista si rifugia nell'offerta libera perchè è difficile trovare un sistema per quantificare il valore di un disegno digitale.
A dire la verità, due sistemi per stabilire il valore ci sono, ma valgono per le opere d'arte "fisiche", che si possono toccare, uniche al mondo soprattutto. Molto del valore dipende da questo. Allora facciamo un passo indietro: quanto costa un ritratto convenzionale su tela?
  1. 800 euro al metro quadro: prezzo di partenza
  2. somma della base e dell'altezza per 10 e per un coefficiente variabile (la bravura dell'artista.. stabilita da chi? Dall'artista o da un'agenzia di rating? (...) 
Però capirete che il valore di un disegno è intrinseco, è introspettivo... non è una bistecca da pagare all'etto! Il fatto di stare su una tela o su un altro supporto le rende uniche al mondo, al contrario di un disegno digitale che può essere duplicato all'infinito. Ogni copia del disegno digitale è di fatto l'originale, per questo NON si possono applicare questi parametri e viene venduto in serie a basso prezzo.

Conclusioni: esempio di prezzi per un ritratto di 30 per 45 cm
  1. Un'illustrazione digitale generica, non personalizzata come un ritratto, non può superare i 10-20 euro, perchè viene venduta in serie 
  2. il ritratto su tela, o una tela qualunque, unica al mondo, delle stesse dimensioni, rispettando la regola del metro quadro, vale dai 100 euro in su 
  3. il ritratto digitale è un ibrido tra le due soluzioni precedenti, quindi a occhio il valore sarebbe a metà strada, meno il valore di una tela vuota, che rimane a carico del committente in ogni caso, quando compra la stampa.

Stampare un disegno digitale? Sembra una forzatura e ci rimette la fedeltà
Ultimare un ritratto digitale significa stamparlo su un supporto fisico di varia natura: carta fotografica, carta artistica, tela, alluminio, legno... Perchè stampare un disegno digitale, prodotto e visibile comodamente sul monitor del computer? La stampa assume i contorni di una forzatura.
Una forzatura a discapito della fedeltà: l'illustrazione su un monitor comune appare bella luminosa, stampata su carta, invece, apparirà più scura e si perderanno alcune sfumature del grigio scuro, uniformate con il nero.
Poi bisogna pensare anche a dettagli tecnici. Per esempio, un ottimo software di disegno come Corel Painter disegna a 8 bit (almeno la versione 9), profondità di colore assolutamente adeguata per i monitor, ma non eccelsa per la stampa e la fotografia in generale.


Confrontandosi con i professionisti del settore
Gli illustratori digitali professionisti  si fanno pagare 60 euro all'ora, ma lavorano molto rapidamente e usano tavolette grafiche d'avanguardia, software aggiornati e monitor calibrati.
In rete ci sono diversi ritrattisti tradizionali che lavorano online: basta inviare loro una foto e la riprodurranno su tela, poi spedita a casa. Con prezzi non così eccessivi. Nota: se da un lato aumenta il valore dell'opera, perchè realizzata da professionisti, dall'altra parte il valore dimuisce, perchè realizzata in catena di montaggio da uno sconosciuto che non fa altro che riprodurre la tua foto.


Il costo del ritratto digitale dipende molto anche dal tipo di stampa
La stampa intacca profondamente il prezzo di un ritratto. Confrontiamo le scelte per un ritratto da 30 per 45 cm:
  • stampa chimica su carta fotografica: la più economica (5 euro o poco più), ma ha bisogno di una cornice
  • stampa su carta artistica: qualità maggiore, prezzi variabili (20-30 euro). I servizi online sono più convenienti, ma bisogna aggiungere le spese di spedizione. Serve la cornice
  • stampa su tela: prezzi ancora maggiori (40 euro in su), ma non c'è bisogno di cornice. La tela, infatti, incarta un telaio di legno e si può appendere così.

Meglio quindi farsi fare un preventivo dal tipografo che si assumerà l'onere della stampa.

domenica 18 dicembre 2011

La neve, la fata e i folletti: un ritratto di Natale

Nuovo ritratto a tema fantasy. Una fata (la chiamo così, è difficile trovare un nome calzante che non sia boscaiola...) si ripara nell'incavo di un albero. Fuori, sotto i fiocchi di neve che cadono, dei folletti le ritrovano la scarpetta perduta.

Gli elementi di partenza per il disegno erano tre:
  • la modella avrebbe impersonificato una fata..
  • ..circondata da folletti..
  • ..sotto i fiocchi di neve (ispirazione personale, visto il periodo)

Lorena, di Andrea Baldessari

tavoletta grafica Wacom Volito 2, Corel Painter IX, matita coprente
stampa 20 per 30 cm sul mio sito personale



Un po' Biancaneve e Cenerentola
La fanciulla nascosta nell'incavo di un albero, con dei folletti intorno. Ricorda un po' la fiaba di Biancaneve? I nani sarebbero sette e leggermente più grandi dei folletti, nel ritratto, però, sembrano comunque un po' pasticcioni. La ragazza appare innocente come la protagonista.
La faccenda della scarpetta ricorda, invece, Cenerentola.



Sotto i fiocchi di neve
La ragazza fissa, in posa quasi, col volto distante, un fiocco di neve che cade.
I fiocchi di neve, con la caratteristica forma a cristallo, li ho disegnati enormi, o forse sono la fata e i folletti a essere minuscoli. Mi sono ispirato a delle foto che avevo scattato l'anno scorso.



Ritratto in progressione, il video
La sequenza dei salvataggi di Corel Painter. La macchia bluastra che si vede verso l'inizio è proprio un errore del salvataggio del programma di disegno (mi era già capitato qualcosa del genere...) Guarda caso, premendo sul fiocco di neve, Youtube fa nevicare... (finchè la funzione sarà abilitata, quindi per tutte le Feste)


Vedi anche:
disegno precedente       -       disegno successivo     

venerdì 29 aprile 2011

Due ritratti: uno tempestoso e un simpatico biglietto di auguri di laurea

Nuovo ritratto, il secondo di Valentina. Il primo (il quinto da sinistra) non mi convinceva molto, visti quei "contorni fumosi" che contraddistinguono un po' tutti i miei primi disegni.
Valentina, di Andrea Baldessari.


tavoletta grafica Wacom Volito 2, Corel Painter IX, matita coprente
stampa 20 per 30 cm

Ho preso ispirazione da una foto, già in bianco e nero, che raffigurava solo il viso. Ho sviluppato i capelli, rendendoli mossi, e poi il corpo, racchiudendolo in un impermeabile.
Intorno un contensto "burrascoso", completo di nuvole minacciose e di mare agitato


Poi un pensiero simpatico per Michela, che si laureava.

Biglietto per Michela, di Andrea Baldessari.

prototipo ritratto donna
tavoletta grafica Wacom Volito 2, Corel Painter IX, matita coprente
stampa 30 per 20 cm

Raffigurata insieme a un prototipo fantasioso di aeroplano, coerentemente con la sua tesi di laurea. Nell'angolo un paio di frasi scritte con il carattere delle macchine da scrivere.
Questo disegno ha preso posto nell'interno di un biglietto di auguri di laurea, piegato a metà, in verticale, realizzato esattamente come questi biglietti di Natale.

Vedi anche:
disegno precedente                          -       disegno successivo