Blog parallelo

Visualizzazione post con etichetta pergamena di laurea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pergamena di laurea. Mostra tutti i post

martedì 5 aprile 2011

Arriva la pergamena di laurea degli amanuensi. Ma è stampata?!?!

Finalmente la pergamena di laurea è arrivata
4 aprile 2011: 2 anni, 6 mesi, e 7 giorni dopo l'esame di laurea, dopo un'attesa estenuante, ecco che arriva a casa una preziosa missiva. Il robusto involucro tubolare arriva direttamente dall'Università di Bologna e la pergamena contenuta è stata realizzata nella Bottega Amanuense di Recanati.
(Aggiornamento 28/01/2016: mi hanno scritto gli Amanuensi. Doveroso fare un po' di chiarezza in questo nuovo post)

Spedizione tramite Raccomandata Assicurata. Quindi, degli 80 euro spesi prima della tesi di laurea, 10 costituiscono le spese di spedizione. Pare.

Eccola, ancora un po' arrotolata. Dopo un'ora si è distesa da sola. La pergamena di laurea colpisce per le sue dimensioni, 42 cm per 55 cm, per lo stile un po' medievaleggiante e per la gamma di colori vivaci.

Un po' di foto sui dettagli.
Le decorazioni sulla pergamena di laurea richiamano, bene o male, le attività di studio, l'Università di Bologna e la stessa città, dal classico colore rosseggiante.

Ma questa pergamena l'hanno fatta veramente a mano?
Visto il prezzo esorbitante della pergamena (70 euro), uno si aspetta che sia stata fatta veramente a mano. E infatti c'è scritto:

realizzato e scritto a mano dall'Antica Bottega Amanuense di Recanati

E qui c'è il marchio di garanzia degli amanuensi.

Guardiamola in controluce, come suggerito da mia cognata.
Tutte le illustrazioni sulla cornice sembrano proprio stampate. Zero solchi o accumuli d'inchiostro.
Questa pergamena si rivela una stampa di elevata qualità, ma sempre una mera stampa, eccetto...

...il nome del laureato e del corso di laurea! Guardiamoli in controluce: presentano macchie addensate di inchiostro. Queste lettere sembrano proprio fatte a mano.

Aggiornamento (gennaio 2012):
Il Presidente della Repubblica Napolitano ha ricevuto la mia stessa pergamena di laurea? Ci somiglia molto, è prestampata anche la sua! Solo la parte scritta a mano (con il nome dalle iniziali elaborate in stile miniatura medievale, che i poveri mortali si possono sognare) si presenta diversamente...

mercoledì 7 luglio 2010

[polemica] La pergamena di laurea che non arriva... università lumaca!



Intendo il documento ufficiale, non la canzone/filastrocca che ti fanno leggere durante la festa.
Mi sono laureato a settembre del 2008 e tale certificato ancora non arriva. Se consideriamo che questo foglio, prestampato e pagato caro, ci serve per candidarci nelle offerte di lavoro... beh la questione diventa abbastaza grave.


Non voglio generalizzare.
Alcune università ti consegnano subito la pergamena, con tanto di proclamazione, che male non fa. Diciamo che è la ciliegina su una torta un po' deprimente. Ti togli un po' di amaro dalla bocca.
Il mio caso si rifà all'università di Forlì, ma sono sicuro che il fenomeno è diffuso in molte zone del territorio nazionale.


La pergamena costa caro.
La cifra è variabile, nel mio caso l'ho pagata la bellezza di 80 euro(!!!), ma in altre università è addirittura più cara.
In alcune, invece, è gratis. Assurdo, no, che alcuni te la fanno pagare e altri te la regalano? Sembra proprio che la pergamena sia solo un'altra fonte di finanziamenti per l'università. Forse servirebbe una regolamentazione e un po' di chiarezza. Non riesco a capire come un singolo foglio di carta (pregiata quanto vuoi, con gli inchiostri colorati ect ect) possa costare così tanto.


Si può rinunciare alla pergamena?
Sarebbe una scelta molto saggia. Non desidero il pezzo di carta in sé, piuttosto il titolo che ho conseguito, e che dimostro con una certificazione che l'università mi invia tramite fax, su richiesta. Purtroppo la gabella è obbligatoria per iscriversi all'esame finale.
Di conseguenza, anche se l'attestato di laurea è solo un pezzo di carta, è un pezzo di carta che io ho pagato e quindi è mio diritto averlo, indipendentemente dal fatto che mi serva o no.
Se il ritardo è dovuto a problemi di qualsiasi sorta io pretendo delle scuse, dovute, e tempestive, da parte dell'università. Chiunque si prende carico di un onere e non riesce a portarlo a termine si scusa con chi subisce le conseguenze. Perchè l'università non fa lo stesso?



Andare a ritirarla?!? Assolutamente no!
Se si telefona in segreteria, ti risponderanno che ti chiameranno loro, non appena la pergamena sarà pronta. A quel punto puoi andare a ritirarla. Ma stiamo scherzando? Incluso nel prezzo c'è anche la spedizione. Visto che questo pezzo di carta ha un valore di 60 euro in su, sarebbe lecito pretendere un pacco raccomandato, assicurato e... blindato!



Il panorama universitario.
Il mancato arrivo della pergamena non può che essere un degno finale per una delle più brutte esperienze giovanili.
L'univeristà non è quel sogno tanto decantato.. è una perdita di tempo e basta!! Ascolti professori (che molti.. bah, se non sono "stravaganti" allora sono incompetenti) che ti vendono i loro libri (illeggibili). I compagni di corso diventano per metà "macchine da scrivere" e l'altra metà chiacchieroni da bar. Il risultato è che le lezioni non ti passano per niente (a meno che non ti unisci ai chiacchieroni). Il periodo degli esami è traumatico: ti costringi a studiare cose assurde (malvolentieri) e fai orari impossibili. Tutto per una pergamena che nemmeno ti consegnano e nessuna probabilità in più di ottenere un lavoro...


Il mio non è certo un caso singolo. Potete leggere qui alcune testimonianze.

 
AGGIORNAMENTO 1
Esiste una giustificazione però...
Ebbene sì, mi trovo costretto ad ammetterlo. Molte pergamene vengono vergate a mano, sì, a mano, avete capito bene. Gli amanuensi esistono ancora, seconda scoperta della giornata.
La mia pergamena, per esempio, verrà scritta a mano in una prestigiosa bottega di Recanati e dicono che siano letterarmente sommersi di lavoro.
Diciamo che questa  è una mezza giustificazione. Preferirei aver pagato meno per avere un semplice foglio stampato. Non ho bisogno di quadretti da appendere a casa, non rimane molto spazio!
Non è detto poi, che se una cosa è fatta a mano allora è sicuramente ben fatta. Infine, bisogna vedere quanto del lavoro è stato fatto a mano e quanto del lavoro sia il risultato di una mera stampante...

AGGIORNAMENTO 2
Buone notizie, finalmente. 
Ricevo una e-mail da parte della segreteria studenti. Dopo due anni e mezzo la pergamena di laurea è pronta, l'attesa finita.
L'hanno fatta veramente a mano? Eccola qua, se siete curiosi.