Il melo cotogno: ideale per la marmellata
Melo cotogno. Frutto peloso, millenario, sacro alla dea Afrodite. È maturo, ma bisogna aver coraggio per mangiarselo così. Al massimo si può rosicchiare la buccia, come fanno gli animali selvatici, tipo il tasso, la volpe, il sottoscritto... Battute a parte, con il cotogno si realizzano marmellate formidabili.

Pomodori fuori stagione, farli maturare staccati dalla pianta:
![]() |
il pomodoro matura in circa due settimane, esposto al sole qualche ora al giorno |
Rapanelli e carote gialle dall'orto:
Le precipitazioni abbondanti di ottobre hanno ingrossato per bene gli ortaggi da radice, come i rapanelli e le carote gialle. I rapanelli sono stati seminati dove stavano le cipolle (con la pianta spontanea di mais, vedi puntata precedente). I rapanelli sono una verdura che ho rivalutato: tagliati sottili sottili e conditi sono molto particolari. Da provare. Niente da dire sulle carote gialle. Fanno bene, sono buone, che volete di più?
Uva fragola: la vigna del papà

Davanti a una pica di uva con metà degli acini verdi (foto a sinistra), diventa quasi un dovere morale mangiare subito quelli maturi. Se tutti i doveri fossero così piacevoli...
![]() |
fichi, nocciole e uva fragola: merenda a chilometro 0, anzi, chilometro 0,010.. |
Foto dall'orto:
![]() |
![]() |
![]() |
||
frutta e verdura fresca | patate, zucchine... | l'orto in ottobre | e in novembre | vangare l'orto |
Nessun commento:
Posta un commento