Mi sono documentato un po': le sequoie vogliono tanto sole (sarà per questo che svettano così alte, cercano più luce possibile) e ce n'è un esemplare qui vicino, a Castel Madruzzo (lo so perché ho disegnato la mappa di comunità della valle...). Impiegano secoli a raggiungere dimensioni considerevoli, quindi, se mai da queste semenze cresceranno sequoie sani e forti, non sarà più affar mio...
Dentro il kit della sequoia:
C'è tutto l'occorrente per la semina: contenitore apposito con coperchio per la germinazione, terriccio, degli strani sassi bianchi e leggeri (pare quasi bicarbonato... che sia concime?) e le istruzioni illustrate. Una menzione speciale va al simpatico coyote che ci segue passo dopo passo, con le curiose orecchie che ricordano due conifere.
| Nel kit ci sono sette semi di sequoia |
Venti giorni di frigo. Come da istruzioni, interro quattro semi e li faccio svernare in frigorifero all'interno dell'apposito contenitore, col terriccio inumidito. Gli altri tre li terrò di riserva: siamo a fine novembre, non è un momento proprio adatto per la semina...
Dicembre: germinazione dei semi di sequoia:
Merito del caldo della cucina indubbiamente. Dubito però ci sia abbastanza luce solare: queste piantine credono sia primavera, ma non lo è affatto...
Gennaio: tentativo di travaso
Le quattro piccole sequoie cominciano a star strette nel contenitore, quindi ne prelevo tre e le metto a dimora in altrettanti vasi. Nessuna ha retto alla delicata operazione. Non resta che lei.
continua...










Nessun commento:
Posta un commento