Le rape e il sedano:
Rosmarino e salvia, i profumi dall'orto:

Per difendere dalle prime gelate le piante aromatiche più giovani si possono avvolgere con le piante estirpate dei pomodori, a formare quasi un nido (foto in alto).

Il kaki, o cachi o diospero o mela d'oriente o albero dalle sette virtù (...), è uno dei più antichi alberi da frutto coltivati dall'uomo, stessa storia del cotogno. Proveniente dalla Cina, tra l'autunno e l'inverno ci dona l'omonimo frutto.
Cachi che pendono dai rami grossi e duri come mele, da stare attenti a non darci dentro, che son dolori. A sinistra un frutto coperto di rugiada e sullo sfondo l'aspetto autunnale dell'orto
Cachi sull'albero:
In autunno inoltrato si procede alla raccolta dei cachi, anche se a Trento, a Piedicastello, vedo alberi lasciati colmi di frutti in pieno inverno. Credo che dipenda dall'assenza di merli e altri volatili affamati, che qui, invece, avrebbero depredato completamente il raccolto.
I cachi sono stati raccolti ancora acerbi, e lasciati a maturare in un luogo fresco e asciutto. Da consumare mano a mano che maturano, diventando carnosi e dolcissimi. I cachi acerbi si possono anche tagliare a fette ed essiccare, bocconcini gommosi e dolci che si conservano per mesi, come quelli del fratello nella foto a destra. Ma non li farete durare così tanto...
![]() |
il caco alcuni anni fa, senza foglie ma pieno di frutti, davanti alla serra |
Una cassetta di kiwi
I kiwi raccolti quest'anno, una sola cassetta. Gli anni scorsi erano di più, ma la pianta ha rischiato di seccare per la siccità estiva.
I kiwi, ancora duri e acerbi, vanno lasciati maturare in un luogo fresco e asciutto.
Foto dall'orto:
![]() |
![]() |
||
frutta e verdura fresca | patate, zucchine... | l'orto in ottobre | e in novembre |
Nessun commento:
Posta un commento