Quando torna spontaneamente la voglia di rivedere un film, vuol dire che il suddetto è un gran bel film. È il caso de I fiori della guerra (The flowers of war), ispirato al tristemente (semi-)noto Stupro di Nanchino. Crimine di guerra perpetuato dalle truppe nipponiche durante la guerra sino-giapponese, che ultimamente ha ricevuto le attenzioni di ben tre pellicole. Ma solo questa la candido volentieri per un ripasso, per questioni di pathos, ingrediente di solito assente nei film basati su una storia vera.
Segue una recensione e un paio di annotazioni.
L'avvenimento storico l'avevo studiato quasi per caso, per motivi universitari (tesina di gruppo). Dopo dieci anni buoni la memoria ha perso pezzi per strada, ma ecco un sunto a grandi linee: nel 1937 l'invasione giapponese della Cina è inarrestabile e i reparti cinesi si ritirano precipitosamente, lasciando sguarnita la città di Nanchino. I suoi abitanti saranno così in balia delle feroci truppe di occupazione, che massacreranno indiscriminatamente (centinaia di) migliaia di civili inermi. Torture, pulizia etnica e chi più ne ha più ne metta.
Il film, sebbene sia romanzato, riproduce un fatto plausibile in quelle circostanze: alcuni civili cinesi trovano rifugio in una vecchia cattedrale cristiana, ove, con l'aiuto di un occidentale, cercheranno di sopravvivere.
L'occidentale in questione, interpretato da Christian Bale, è un becchino in principio senza molti scrupoli. Dovrà prendere il posto del prete saltato in aria e ricorrere ad ogni stratagemma per cavarsela; persino la sua spiccata abilità nel truccare i defunti gli tornerà utile...
Le coprotagoniste non potevano che esserer donne, di due estrazioni sociali agli antipodi: immacolate ragazzine del coro e ammiccanti donne di piacere. La convivenza non parte molto bene.
Che il titolo I fiori della guerra si riferisca a loro? Possibile.
Il mio eroe. Nel frattempo, al di fuori della sicurezza del rifugio, uno sparuto plotone di soldati cinesi (si vede che non tutti si erano ritirati) si sacrifica contro le soverchianti forze nipponiche. Il Maggiore al comando si troverà ben presto da solo:
Vien da chiedersi perché tali truppe cinesi indossano l'elmetto tedesco. Presto detto: il film prende ispirazione dai reparti d'elìte della fanteria, storicamente addestrata da tedeschi ed rifornita con equipaggiamenti tedeschi.
Difatti al governo della Cina v'era ancora il Kuomintang, il partito nazionalista cinese, che stava in buoni rapporti con la Germania nazista (paradossalmente il salvatore di migliaia di cinesi è John Rabe, un nazista, che istituì una Zona di Sicurezza per offrire rifugio ai civili). Il film I fiori della guerra, nonostante sia stato prodotto in un contesto politico ben diverso da quello di sessant'anni prima, rende onore ai suddetti patrioti con scene molto toccanti.
La critica si domanda se era davvero il caso di affidare la parte principale del film al solito occidentale-americano-buono-a-prescindere e non, chessò, ad un umile cittadino cinese. Bisogna prendere atto che durante lo Stupro di Nanchino gli occidentali erano gli unici a godere di una sorta di incolumità e di una limitata libertà d'azione, pertanto i ruoli vengono da sé.
E poi, a ben guardare, de facto la parte dell'eroe la fanno i cinesi: dal Maggiore di cui ho scritto sopra, alle donne rifugiate, al giovane custode della cattedrale.
lunedì 25 dicembre 2017
mercoledì 20 dicembre 2017
Coltivare la luffa, spugna vegetale
Spugne da coltivare. Lo scorso anno mio fratello mi aveva procurato la semenza della luffa, una parente delle zucche che come frutto produce una spugna per lavarsi. Strano ma vero. Ed è intrigante il fatto coltivare un utensile e non sempre e solo un ortaggio da mangiare.
Ebbene, lo scorso anno le piantine germinate erano tutte state divorate da quelle ghiottone delle limacce. Quest'anno ci ho riprovato ed è andata molto meglio. Essendo le luffe piante rampicanti (come le parenti), le ho messe a dimora a ridosso della recinzione. Potete vedere dalla foto (d'agosto) comesembrino sul punto di stiano invadendo l'orto del vicino...
Primi di novembre, le luffa più mature di così non vengono. Spugnose al tatto, posso constatare con soddisfazione, belle grosse per via della terra ben lavorata e del concime prelevato dal pollaio; alcune, ahimé, sul punto di marcire. Volevo lasciarle appese alle piante finché non erano ingiallite completamente, ma devo anticipare i tempi della raccolta. Sicuramente, se le si coltivano in una regione più mite, non c'è bisogno di tanta fretta.
Rullo di tamburi: pelo le luffe. Una mezza delusione: dentro rimangono molto umide, spugnose sì, ma intrise di quel succo tipico delle cucurbitacee. Me le immaginavo diverse.
Che forse siano ancora acerbe? Le metto ad asciugare al riparo e me ne dimentico per un mese abbondante.
Dicembre: le spugne si sono scurite un po'. Che strano, i semi originari erano neri, questi son bianchi! Per rimuoverli bisogna sezionare l'involucro in spugne più corte.
Ora che sono ben secche, sarebbe il caso di provarle 'ste benedette spugne di luffa. Raschiano la pelle che è un piacere a sentire quanto sono ruvide. Più che alla spugna del supermercato, somigliano a quella per lavare i piatti!
Ebbene, lo scorso anno le piantine germinate erano tutte state divorate da quelle ghiottone delle limacce. Quest'anno ci ho riprovato ed è andata molto meglio. Essendo le luffe piante rampicanti (come le parenti), le ho messe a dimora a ridosso della recinzione. Potete vedere dalla foto (d'agosto) come
Luffa (con ancora il fiore) e formiche |
Primi di novembre, le luffa più mature di così non vengono. Spugnose al tatto, posso constatare con soddisfazione, belle grosse per via della terra ben lavorata e del concime prelevato dal pollaio; alcune, ahimé, sul punto di marcire. Volevo lasciarle appese alle piante finché non erano ingiallite completamente, ma devo anticipare i tempi della raccolta. Sicuramente, se le si coltivano in una regione più mite, non c'è bisogno di tanta fretta.
Rullo di tamburi: pelo le luffe. Una mezza delusione: dentro rimangono molto umide, spugnose sì, ma intrise di quel succo tipico delle cucurbitacee. Me le immaginavo diverse.
Che forse siano ancora acerbe? Le metto ad asciugare al riparo e me ne dimentico per un mese abbondante.
Dicembre: le spugne si sono scurite un po'. Che strano, i semi originari erano neri, questi son bianchi! Per rimuoverli bisogna sezionare l'involucro in spugne più corte.
Ora che sono ben secche, sarebbe il caso di provarle 'ste benedette spugne di luffa. Raschiano la pelle che è un piacere a sentire quanto sono ruvide. Più che alla spugna del supermercato, somigliano a quella per lavare i piatti!
venerdì 8 dicembre 2017
Risotto giallo senza usare zafferano
Dopo mesi, cosa dico, anni, è giunta l'ora di sperimentare il cartamo che avevo seminato, nel risotto per inciso!
D'accordo, lo zafferano ha tutta un'altra resa, d'altro canto questa costosa spezia risulta tossica se ne abusiamo a tavola (bastano 5 grammi per star male). E poi i raccoglitori di erbe devono star attenti al colchico, fiore selvatico molto somigliante allo zafferano.
Il cartamo essiccato, conservato in un barattolo di vetro, ha mantenuto un intenso profumoche ha infuso nel risotto un sapore delicato , senza però infondere alcun sapore al risotto...!
Ho dovuto ricorrere alle prelibate sardine fritte (il pesce è una garanzia contro i piatti insipidi) per ottenere una gradevole cena. Molto gradevole.
(E sappiate che il color giallo del risotto è dovuto in parte alla luce calda della lampadina a incadenscenza. Risultati migliori con peperone e zucca, vedi sotto.)
Non basta un pizzico di cartamo, ma direi tre o quattro... E pur abbondando, più che dar il giallo al risotto, il cartamo gli dà giusto un attimo di colore. Il colpo d'occhio non è malvagio, in ogni caso.
Aggiornamento2 Per un risotto bello giallo basta un peperone frullato:
E un filo d'olio, un pizzico di sale e una cipolla tritata per smorzare il sapore dolciastro del peperone cotto (preferisco mangiarlo crudo, che sa quasi d'arancia). Un piatto sfizioso.
A rigor di logica, se questo è il risultato del peperone giallo, quello verde e quello rosso funzioneranno uguale.
Aggiornamento 1 Occorre la zucca per un giallo carico:
Con le zucche di casa ripeto l'esperimento dopo un paio di giorni. Le cucino al vapore, raschio la polpa da una fetta e mescolo. Ora ci siamo, ecco un risotto giallo per davvero! Il sapore ricorda quello del tuorlo d'uovo (a proposito, come colorante forse forse si può usare anche quello, risotto alla carbonara...), anche se il piatto finale risulta abbastanza pesante.
Credo che la zucca vada gustata da sola, non è una spezia. Un po' come la ricotta, rischia di appesantire se abbinata.
PS: se mi capita di sperimentare altri ingredienti per far ingiallire il risotto, vi aggiorno.
D'accordo, lo zafferano ha tutta un'altra resa, d'altro canto questa costosa spezia risulta tossica se ne abusiamo a tavola (bastano 5 grammi per star male). E poi i raccoglitori di erbe devono star attenti al colchico, fiore selvatico molto somigliante allo zafferano.
Il cartamo essiccato, conservato in un barattolo di vetro, ha mantenuto un intenso profumo
Ho dovuto ricorrere alle prelibate sardine fritte (il pesce è una garanzia contro i piatti insipidi) per ottenere una gradevole cena. Molto gradevole.
(E sappiate che il color giallo del risotto è dovuto in parte alla luce calda della lampadina a incadenscenza. Risultati migliori con peperone e zucca, vedi sotto.)
Non basta un pizzico di cartamo, ma direi tre o quattro... E pur abbondando, più che dar il giallo al risotto, il cartamo gli dà giusto un attimo di colore. Il colpo d'occhio non è malvagio, in ogni caso.
Seconda prova: il cartamo come colorante funziona, ma nel risotto il giallo si perde |
E un filo d'olio, un pizzico di sale e una cipolla tritata per smorzare il sapore dolciastro del peperone cotto (preferisco mangiarlo crudo, che sa quasi d'arancia). Un piatto sfizioso.
A rigor di logica, se questo è il risultato del peperone giallo, quello verde e quello rosso funzioneranno uguale.
Aggiornamento 1 Occorre la zucca per un giallo carico:
Con le zucche di casa ripeto l'esperimento dopo un paio di giorni. Le cucino al vapore, raschio la polpa da una fetta e mescolo. Ora ci siamo, ecco un risotto giallo per davvero! Il sapore ricorda quello del tuorlo d'uovo (a proposito, come colorante forse forse si può usare anche quello, risotto alla carbonara...), anche se il piatto finale risulta abbastanza pesante.
Credo che la zucca vada gustata da sola, non è una spezia. Un po' come la ricotta, rischia di appesantire se abbinata.
PS: se mi capita di sperimentare altri ingredienti per far ingiallire il risotto, vi aggiorno.
sabato 2 dicembre 2017
Dolcificare con lo sciroppo d'acero
No, non è una boccetta di profumo, ma sciroppo d'acero e mi sembra un vero peccato aprirlo. L'ha portato mio fratello dal Canada, ove il maple syrup è un specialità dolciaria (e la foglia d'acero capeggia sulla bandiera).
Pare l'abbiano inventato i nativi americani Irochesi, svenando l'acero della sua linfa, e dicono sia uno dei dolcificanti più salutari, in quanto molto energetico e ricco di sali minerali. Tuttavia, considerando quel che costa (perlomeno nei negozi nostrani), è difficile che lo sciroppo d'acero sostituisca completamente lo zucchero bianco, che fa male.
Fatto sta che ho ceduto alla tentazione e ho aperto la boccetta (e prima ancora una fiaschetta di latta), ora devo rimediare qualche pietanza da dolcificare per usarlo al meglio...
Sulle strepitose mele cotte. Non le mangiavo da anni, ma lo sciroppo d'acero m'ha ispirato nonché rinfrescato la memoria. Le mele cotte son esplose nel forno, come è giusto che sia, e con un filo di sciroppo d'acero son diventate spaziali.
Per dolcificare il cacao amaro. Rispetto alla ricetta col miele, la crema di cacao ottenuta perde in volume e pure in cremosità, ma tant'è, con lo sciroppo d'acero vien buono lo stesso!
Aggiornamento 1 Un classico: sui wafels... Mi son detto "Lo sciroppo d'acero ci starà benone su questi wafels". Ma questi sono stroopwafels olandesi super mielosi (recapitati da un altro mio fratello) e con lo sciroppo son diventati una bomba diabetica.
Aggiornamento 2 Frittelle di fiorid'acacia di robinia inzuppate nello sciroppo d'acero:
Le frittelle di fiori son da sempre il mio cavallo di battaglia e dovevo assolutamente provare l'abbinamento. Al contrario della ricetta dolce, ho evitato lo zucchero nella pastella, in modo da poter abbondare con lo sciroppo d'acero. Mangiate calde son deliziose, da leccarsi i baffi.
Ora devo provar lo sciroppo d'acero su fette biscottate, piadine, pancake americani... non appena posso, vi dico!
Continua...
Pare l'abbiano inventato i nativi americani Irochesi, svenando l'acero della sua linfa, e dicono sia uno dei dolcificanti più salutari, in quanto molto energetico e ricco di sali minerali. Tuttavia, considerando quel che costa (perlomeno nei negozi nostrani), è difficile che lo sciroppo d'acero sostituisca completamente lo zucchero bianco, che fa male.
Fatto sta che ho ceduto alla tentazione e ho aperto la boccetta (e prima ancora una fiaschetta di latta), ora devo rimediare qualche pietanza da dolcificare per usarlo al meglio...
Sulle strepitose mele cotte. Non le mangiavo da anni, ma lo sciroppo d'acero m'ha ispirato nonché rinfrescato la memoria. Le mele cotte son esplose nel forno, come è giusto che sia, e con un filo di sciroppo d'acero son diventate spaziali.
Per dolcificare il cacao amaro. Rispetto alla ricetta col miele, la crema di cacao ottenuta perde in volume e pure in cremosità, ma tant'è, con lo sciroppo d'acero vien buono lo stesso!
Aggiornamento 1 Un classico: sui wafels... Mi son detto "Lo sciroppo d'acero ci starà benone su questi wafels". Ma questi sono stroopwafels olandesi super mielosi (recapitati da un altro mio fratello) e con lo sciroppo son diventati una bomba diabetica.
Aggiornamento 2 Frittelle di fiori
Le frittelle di fiori son da sempre il mio cavallo di battaglia e dovevo assolutamente provare l'abbinamento. Al contrario della ricetta dolce, ho evitato lo zucchero nella pastella, in modo da poter abbondare con lo sciroppo d'acero. Mangiate calde son deliziose, da leccarsi i baffi.
Ora devo provar lo sciroppo d'acero su fette biscottate, piadine, pancake americani... non appena posso, vi dico!
Continua...
mercoledì 29 novembre 2017
Coltivare il mandorlo 4: due metri d'altezza a due anni suonati
Mandorlo sempreverde? Sempreverde, così m'è parso nei primi mesi dell'anno, mentre superava il non-inverno senza battere ciglio. Non ho foto, ma fidatevi: il mio mandorlo era l'unico alberello le cui foglie caduche non ne volevano sapere di cadere!
Ora, a due anni suonati dalla semina, supera abbondantemente i due metri d'altezza. Ai suoi piedi la solita pacciamatura, come protezione dal freddo (ai due piccoli olivi a sinistra la pacciamatura gliel'ho fatta verticale per schermare parzialmente il tronco).
Germogli senza tanti bruchi molesti. Nel mese di marzo le gemme germogliano sane, senza venir mangiate dai parassiti. Credo avvenga pure un rapido ricambio fogliare, perché queste mi sembrano priprio foglie novelle.
A vedere il fusto biforcuto m'era venuta la matta idea di provare una margotta aerea, cioè scortecciare e far radicare il ramo secondario (ancora attaccato alla pianta) per ottenere un clone. Ho desistito: il mandorlo mi pare ancora troppo esile per far esperimenti del genere. Meglio lasciarlo crescere senza traumi, persino senza potature (a meno che non cresca verticale come un campanile!).
Tentare nuove semine. Intanto ho racimolato un paio di mandorle dalla pianta madre, con la speranza che almeno una germini e il mio alberello si ritrovi presto in compagnia di un fratello (e non di un clone).
Per i frutti temo che dovrò pazientare per diversi anni, nondimeno saranno cruciali per capire se questo (tecnicamente parlando) portainnesto franco (perché seminato) produce mandorle amare o dolci, se va innestato oppure no.
Ora, a due anni suonati dalla semina, supera abbondantemente i due metri d'altezza. Ai suoi piedi la solita pacciamatura, come protezione dal freddo (ai due piccoli olivi a sinistra la pacciamatura gliel'ho fatta verticale per schermare parzialmente il tronco).
Quest'anno il mandorlo le foglie le perde, è quasi del tutto spoglio... |
Germogli senza tanti bruchi molesti. Nel mese di marzo le gemme germogliano sane, senza venir mangiate dai parassiti. Credo avvenga pure un rapido ricambio fogliare, perché queste mi sembrano priprio foglie novelle.
A vedere il fusto biforcuto m'era venuta la matta idea di provare una margotta aerea, cioè scortecciare e far radicare il ramo secondario (ancora attaccato alla pianta) per ottenere un clone. Ho desistito: il mandorlo mi pare ancora troppo esile per far esperimenti del genere. Meglio lasciarlo crescere senza traumi, persino senza potature (a meno che non cresca verticale come un campanile!).
Tentare nuove semine. Intanto ho racimolato un paio di mandorle dalla pianta madre, con la speranza che almeno una germini e il mio alberello si ritrovi presto in compagnia di un fratello (e non di un clone).
Per i frutti temo che dovrò pazientare per diversi anni, nondimeno saranno cruciali per capire se questo (tecnicamente parlando) portainnesto franco (perché seminato) produce mandorle amare o dolci, se va innestato oppure no.
sabato 25 novembre 2017
Black friday: la mia esperienza al Poli Regina
Ho respirato aria (viziata) di black friday al Poli Regina. Altro che Mediaworld o Trony, altro che voglia di elettrodomestici, io la ressa e le code l'ho viste qui, tra giocattoli, copriletto, articoli scolastici, creme per il corpo e quant'altro!
Difatti oggi c'era uno sconto del 60%, valido su un singolo prodotto s'intende, a scelta. Più uno sconto equivalente su un alimentare al piano di sotto.
[Devo dire che il Poli Regina è il centro commerciale ideale per chi non ha pretese tecnologiche. Un fortino a sé stante, assediato dalla marea di auto nel parcheggio.]
Dicevo, dopo tipo un'ora e mezza di fila, son riuscito a entrare e a dir la verità lì per lì non so cosa aspettarmi (mai fatto compere al Regina). Provo una sorta di imbarazzo della scelta, poiché le mercanzie son le più disparate, ma nessuna mi tenta seriamente. Con gli arnesi da cucina di solito si va sul sicuro, ma la telefonata a casa m'ha frenato; le carissime scatole del Lego sarebbero un affare, ma per fortuna non ho pù l'età per le costruzioni. C'è qualche gadget per i cellulari, ma poi mi chiedo Ti serve davvero? No. Ci sono le tazze personalizzate, gli orologi da parete, i set di bicchieri che la gente accalcata rovescia per terra...
Dopo un'ora di girovagare sono arrivato al punto di voler scambiare il buono coi bollini della spesa col primo che mi capita. Fattibile. Alla fine, stremato, ho rinunciato a un ombrello compatto per acquistar... una torcia elettrica da dieci euro, che mi veniva da ridere a ripensarci.
Un'altra oretta di coda per pagare alla cassa (foto) e di corsa al Poli, che il tempo stringe. Cerco disperatemente le mandorle nei sacchi da un chilo che mi ero prefissato, ma quei furbi del supermercato oggi le han fatte sparire (a buon ragione visto il prezzo potenzialmente stracciato). Complice l'orario di chiusura, mi devo accontentare, per modo di dire, di una grande scatola di cioccolatini. Di marca.
Difatti oggi c'era uno sconto del 60%, valido su un singolo prodotto s'intende, a scelta. Più uno sconto equivalente su un alimentare al piano di sotto.
[Devo dire che il Poli Regina è il centro commerciale ideale per chi non ha pretese tecnologiche. Un fortino a sé stante, assediato dalla marea di auto nel parcheggio.]
Dicevo, dopo tipo un'ora e mezza di fila, son riuscito a entrare e a dir la verità lì per lì non so cosa aspettarmi (mai fatto compere al Regina). Provo una sorta di imbarazzo della scelta, poiché le mercanzie son le più disparate, ma nessuna mi tenta seriamente. Con gli arnesi da cucina di solito si va sul sicuro, ma la telefonata a casa m'ha frenato; le carissime scatole del Lego sarebbero un affare, ma per fortuna non ho pù l'età per le costruzioni. C'è qualche gadget per i cellulari, ma poi mi chiedo Ti serve davvero? No. Ci sono le tazze personalizzate, gli orologi da parete, i set di bicchieri che la gente accalcata rovescia per terra...
Dopo un'ora di girovagare sono arrivato al punto di voler scambiare il buono coi bollini della spesa col primo che mi capita. Fattibile. Alla fine, stremato, ho rinunciato a un ombrello compatto per acquistar... una torcia elettrica da dieci euro, che mi veniva da ridere a ripensarci.
Un'altra oretta di coda per pagare alla cassa (foto) e di corsa al Poli, che il tempo stringe. Cerco disperatemente le mandorle nei sacchi da un chilo che mi ero prefissato, ma quei furbi del supermercato oggi le han fatte sparire (a buon ragione visto il prezzo potenzialmente stracciato). Complice l'orario di chiusura, mi devo accontentare, per modo di dire, di una grande scatola di cioccolatini. Di marca.
sabato 4 novembre 2017
Coltivare le arachidi, parte 3
Quest'anno una sola pianta d'arachide m'è cresciuta, pertanto tutte le speranze son riposte in lei... mi riserverà una piccola sorpresa.
L'obiettivo è procurarmi un po' di semenza per l'anno che verrà. Son realistico, il raccolto dell'anno scorso è stato magro, mi andrebbe di lusso se ora riuscissi a moltiplicare i pochi semi che ho messo da parte. La vedo comunque dura: durante i mesi di svernamento pochi di essi son rimasti integri...
Fine maggio: germinazione. Tempo una settimana dalla semina e due semi d'arachide germinano. Uno dei due stenta per di più, ma a rilento la piantina cresce ugualmente.
Le trapianterò nell'orto quando le temperature (diurna e sopratutto notturna) saranno più miti e quindi favorevoli.
Agosto: l'arachide ha i fiori, ma non sono quelli giusti... Una simpatica camomilla si è sovrapposta all'unica arachide superstite. L'altra, quella debole, riceve il colpo di grazia quando ci trapiantano il radicchio sopra!
Tornando ai fiori, quelli gialli d'arachide latitano e senza di essi non vi saranno neppure frutti. Mesi caldi non ne restano molti, quindi la vedo abbastanza grigia!
A novembre la sorpresa! Zitta zitta, la pianta d'arachide ha fruttificato; si vede che era fiorita e velocemente si era intrufolata sottoterra per far frutto.
Me ne accorgo solo quando estraggo dal terreno la pianta rinsecchita; la appendo al sicuro e all'asciutto: le noccioline non devono assolutamente bagnarsi se voglio conservarle.
Son pochissime, ma spero che tale selezione naturale mi faccia ottenere piante più produttive.
Si vedrà...
L'obiettivo è procurarmi un po' di semenza per l'anno che verrà. Son realistico, il raccolto dell'anno scorso è stato magro, mi andrebbe di lusso se ora riuscissi a moltiplicare i pochi semi che ho messo da parte. La vedo comunque dura: durante i mesi di svernamento pochi di essi son rimasti integri...
Fine maggio: germinazione. Tempo una settimana dalla semina e due semi d'arachide germinano. Uno dei due stenta per di più, ma a rilento la piantina cresce ugualmente.
Le trapianterò nell'orto quando le temperature (diurna e sopratutto notturna) saranno più miti e quindi favorevoli.
Agosto: l'arachide ha i fiori, ma non sono quelli giusti... Una simpatica camomilla si è sovrapposta all'unica arachide superstite. L'altra, quella debole, riceve il colpo di grazia quando ci trapiantano il radicchio sopra!
Tornando ai fiori, quelli gialli d'arachide latitano e senza di essi non vi saranno neppure frutti. Mesi caldi non ne restano molti, quindi la vedo abbastanza grigia!
A novembre la sorpresa! Zitta zitta, la pianta d'arachide ha fruttificato; si vede che era fiorita e velocemente si era intrufolata sottoterra per far frutto.
Me ne accorgo solo quando estraggo dal terreno la pianta rinsecchita; la appendo al sicuro e all'asciutto: le noccioline non devono assolutamente bagnarsi se voglio conservarle.
Son pochissime, ma spero che tale selezione naturale mi faccia ottenere piante più produttive.
Si vedrà...
PARTE 2 - COLTIVARE LE ARACHIDI - PARTE 4
giovedì 26 ottobre 2017
Mi mancava un autoritratto sotto i ferri
L'approccio giusto all'operazione chirurgica. Son passato dal non sta capitando a me al
non è capitata a me del giorno dopo. Peccato che la beata ignoranza duri fintanto che poltrisco, poi diventa arduo negare l'evidenza con un cerottone che copre una sfilza di cambrette di ferro...
Al di là della spensieratezza artificiosa, i ricordi dell'esperienza son ben nitidi e ho cercato di fissarne uno (i momenti salienti sarebbero diversi in realtà).
Sala operatoria dell'ospedale di Tione, venerdì mattina: prono sul lettino, mansueto come un bue sacrificale, non vedo l'ora che il chirurgo e l'anestesista abbiano finito. Ahimè, hanno appena inziato (no, non è un'esperienza extracorporea, non m'hanno addormentato)!
Dieci minuti prima, durante la nervosa attesa, avevo detto a Miriam, l'infermiera: Se mi prendi per mano, io mi appisolo senza tante anestesie. E, incredibile, nel suddetto momento critico m'ha preso per mano veramente e così son riuscito a sprofondare nel torpore d'una sedazione provvidenziale.
La rappresentazione è fin troppo artistica: ero ricoperto da capo a piedi di indumenti e coperte, c'era un siparietto che non mi faceva vedere niente. Ho esposto l'apparato circolatorio quando forse sarebbe stato più calzante quello nervoso. O entrambi.
Tutta colpa di un'ernietta primitiva. Cagionata da una debolezza congenita ed ogni sforzo a pancia piena è un fattore di rischio. Sforzo importante, prolungato o molto ripetitivo s'intende. Non c'è stata una causa precisa, ma una catena di concause: vangare a mano, movimentare quintali di legna a braccia, verniciare le ringhiere dei balconi assumendo posizioni errate per ore e ore, grandi abbuffate, perdita di peso... chi lo sa quando è stato il momento preciso. Me la sono andata a cercare.
Decidersi se farsi operare o meno l'ernia inguinale. Internet ha i suoi santoni che sfruttano questo tema delicato per vendere diete e stili di vita salutari, ma le probabilità di guarigione al di fuori dell'intervento chirurgico sono praticamente nulle. Con l'ernia ci puoi convivere tranquillamente per anni, sia chiaro, e personalmente ero quasi tentato di intraprendere questa strada. In mancanza di sintomi, come nel mio caso, altroconsumo sostiene che un'attesa vigile sia preferibile all'operazione.
Bisogna indossare il cinto erniario oppure una speciale mutanda elastica, previo ovviamente l'accompagnamento dell'ernia nel suo luogo d'origine. Se da un lato, in casi molto fortunati, l'ernia può "guarire", la compressione di tali indumenti provoca la formazione di aderenze, nuovi tessuti interni, adiposi credo. Più lavoro per il chirurgo, che deve asportarli.
Un'ernia fuoriuscita (=l'ansa intestinale fuoriuscita), priva quindi della protezione muscolare dell'addome, andrebbe pure protetta da botte accidentali. Quindi l'imbottitura qui sotto fa meno ridere di quanto pensiate.
Meglio tagliar la testa al toro. Ho più fiducia nel chirurgo che in me per risolvere questa magagna: se egli sostiene che un intervento precoce può farmi guarire, che è meno invasivo e che è meno rognoso per la sua équipe, meglio non perdere altro tempo e venirgli incontro.
Sulla tecnica utilizzata c'è un po' di libertà decisionale. Durante la visita chirurgica abbiamo concordato per l'operazione classica a cielo aperto, tenendo la laparoscopia per un intervento di riserva. Entrambe hanno pro e contro.
Riguardo l'anestesia, ho insistito per la locale (con sedazione), in modo da rimettermi in piedi praticamente subito. Nonostante tutti affermino che l'ernia si operi in locale, l'équipe del chirurgo è di diverso avviso: meglio la spinale. Facile che sul web la gente si confonda con le due tipologie.
Personalmente son riusciuto a spuntarla solo Perché sei magro...!
Col senno di poi comincio a credere che l'anestesia migliore sarebbe stata la totale.
Arriva il giorno fatidico dell'operazione. La settimana prima, al colloquio preliminare, l'équipe mi aveva fatto un'ottima impressione; idem Tione, bel posticino, e lo stesso ospedale, accogliente e dal personale cordiale. Peccato che il giorno x riconosco solo il chirurgo; l'anestesista, dagli occhi neri che m'erano rimasti impressi, gironzola altrove e nel mentre mi rifila una battuta minatoria col termine blocco (c'entra col suo mestiere mi sa), ma poi si rifarà viva con la visita di controllo pomeridiana. Gran bella sorpresa (e momento papabile per il disegno).
Dicevo.
Chirurgo a parte, gli altri son tutte facce nuove, con la mascherina, la cuffietta, e il grembiule verdino che non migliorano la situazione. Timori infondati, comunque: i due infermieri che mi restano a fianco sono due angeli custodi e il chirurgo quasi mi strappa una risata quando gli dico: Signor chirurgo, io però non ho firmato niente. E lui: La carta dei trattamento dei dati personali l'hai firmata, no? Io: Quella sì, ma... Lui: Basta quella!
Due cose sull'operazione di ernioplastica. Il brutto dell'anestesia locale è la sfilza di punture, se non si è abituati. Quindi sarei un bugiardo a dire che è una passeggiata, che non si sente niente. Pertanto la sedazione tempestiva è importantissima: una volta sedato chiacchieravo del più e del meno, come se fossi ubriaco, e a fine operazione son tornato perfettamente lucido.
Antidolorifico sì, antidolorifico no. Le infermiere del reparto son angeli anche loro, in particolare quella del turno notturno, così tenera che, pur svegliandomi di continuo per i controlli, la perdono con un sorriso ogni volta (altro momento papabile per il disegno).
Se proprio proprio devo fare il criticone, nella loro infinita premura ti propongono sempre e solo un antidolorifico, anziché la postura migliore per dormire o il movimento corretto per scendere dal letto. Perché qualche dolorino post operatorio è venuto fuori sin dalla sera, un certo dolore pungente che mi riempiva di ripensamenti. Anticipa il dolore con una flebo mi consigliavano. Facevano le cose facili, l'indomani io sarei tornato a casa e ho preferito far a meno del paracetamolo sin da subito.
Basta un po' di ghiaccio e non strafare. Ho letto di fenomeni che il giorno successivo all'operazione di ernioplastica riprendono una vita pressoché normale. O raccontano palle o sono imbottiti di tachidol. Due settimane di riposo servono tutte.
Cosa aggiungere ancora, son passato dal timore di starnutire/tossire per non far fuoriuscire la mia ernietta primitiva, al non starnutire/tossire per evitare delle strazianti fitte di dolore. Per il momento quindi non è cambiato niente, in meglio s'intente. Ma confido che ora la strada sia tutta in discesa.
Al di là della spensieratezza artificiosa, i ricordi dell'esperienza son ben nitidi e ho cercato di fissarne uno (i momenti salienti sarebbero diversi in realtà).
"Iniezione di fiducia", disegnato con Gimp e tavoletta Wacom |
Dieci minuti prima, durante la nervosa attesa, avevo detto a Miriam, l'infermiera: Se mi prendi per mano, io mi appisolo senza tante anestesie. E, incredibile, nel suddetto momento critico m'ha preso per mano veramente e così son riuscito a sprofondare nel torpore d'una sedazione provvidenziale.
La rappresentazione è fin troppo artistica: ero ricoperto da capo a piedi di indumenti e coperte, c'era un siparietto che non mi faceva vedere niente. Ho esposto l'apparato circolatorio quando forse sarebbe stato più calzante quello nervoso. O entrambi.
Tutta colpa di un'ernietta primitiva. Cagionata da una debolezza congenita ed ogni sforzo a pancia piena è un fattore di rischio. Sforzo importante, prolungato o molto ripetitivo s'intende. Non c'è stata una causa precisa, ma una catena di concause: vangare a mano, movimentare quintali di legna a braccia, verniciare le ringhiere dei balconi assumendo posizioni errate per ore e ore, grandi abbuffate, perdita di peso... chi lo sa quando è stato il momento preciso. Me la sono andata a cercare.
La dottoressa m'ha spiegato che l'ernia trascurata s'evolve come un calzino bucato. |
Decidersi se farsi operare o meno l'ernia inguinale. Internet ha i suoi santoni che sfruttano questo tema delicato per vendere diete e stili di vita salutari, ma le probabilità di guarigione al di fuori dell'intervento chirurgico sono praticamente nulle. Con l'ernia ci puoi convivere tranquillamente per anni, sia chiaro, e personalmente ero quasi tentato di intraprendere questa strada. In mancanza di sintomi, come nel mio caso, altroconsumo sostiene che un'attesa vigile sia preferibile all'operazione.
Bisogna indossare il cinto erniario oppure una speciale mutanda elastica, previo ovviamente l'accompagnamento dell'ernia nel suo luogo d'origine. Se da un lato, in casi molto fortunati, l'ernia può "guarire", la compressione di tali indumenti provoca la formazione di aderenze, nuovi tessuti interni, adiposi credo. Più lavoro per il chirurgo, che deve asportarli.
Un'ernia fuoriuscita (=l'ansa intestinale fuoriuscita), priva quindi della protezione muscolare dell'addome, andrebbe pure protetta da botte accidentali. Quindi l'imbottitura qui sotto fa meno ridere di quanto pensiate.
Meglio tagliar la testa al toro. Ho più fiducia nel chirurgo che in me per risolvere questa magagna: se egli sostiene che un intervento precoce può farmi guarire, che è meno invasivo e che è meno rognoso per la sua équipe, meglio non perdere altro tempo e venirgli incontro.
Sulla tecnica utilizzata c'è un po' di libertà decisionale. Durante la visita chirurgica abbiamo concordato per l'operazione classica a cielo aperto, tenendo la laparoscopia per un intervento di riserva. Entrambe hanno pro e contro.
Riguardo l'anestesia, ho insistito per la locale (con sedazione), in modo da rimettermi in piedi praticamente subito. Nonostante tutti affermino che l'ernia si operi in locale, l'équipe del chirurgo è di diverso avviso: meglio la spinale. Facile che sul web la gente si confonda con le due tipologie.
Personalmente son riusciuto a spuntarla solo Perché sei magro...!
Col senno di poi comincio a credere che l'anestesia migliore sarebbe stata la totale.
Arriva il giorno fatidico dell'operazione. La settimana prima, al colloquio preliminare, l'équipe mi aveva fatto un'ottima impressione; idem Tione, bel posticino, e lo stesso ospedale, accogliente e dal personale cordiale. Peccato che il giorno x riconosco solo il chirurgo; l'anestesista, dagli occhi neri che m'erano rimasti impressi, gironzola altrove e nel mentre mi rifila una battuta minatoria col termine blocco (c'entra col suo mestiere mi sa), ma poi si rifarà viva con la visita di controllo pomeridiana. Gran bella sorpresa (e momento papabile per il disegno).
Dicevo.
Chirurgo a parte, gli altri son tutte facce nuove, con la mascherina, la cuffietta, e il grembiule verdino che non migliorano la situazione. Timori infondati, comunque: i due infermieri che mi restano a fianco sono due angeli custodi e il chirurgo quasi mi strappa una risata quando gli dico: Signor chirurgo, io però non ho firmato niente. E lui: La carta dei trattamento dei dati personali l'hai firmata, no? Io: Quella sì, ma... Lui: Basta quella!
Due cose sull'operazione di ernioplastica. Il brutto dell'anestesia locale è la sfilza di punture, se non si è abituati. Quindi sarei un bugiardo a dire che è una passeggiata, che non si sente niente. Pertanto la sedazione tempestiva è importantissima: una volta sedato chiacchieravo del più e del meno, come se fossi ubriaco, e a fine operazione son tornato perfettamente lucido.
Antidolorifico sì, antidolorifico no. Le infermiere del reparto son angeli anche loro, in particolare quella del turno notturno, così tenera che, pur svegliandomi di continuo per i controlli, la perdono con un sorriso ogni volta (altro momento papabile per il disegno).
Se proprio proprio devo fare il criticone, nella loro infinita premura ti propongono sempre e solo un antidolorifico, anziché la postura migliore per dormire o il movimento corretto per scendere dal letto. Perché qualche dolorino post operatorio è venuto fuori sin dalla sera, un certo dolore pungente che mi riempiva di ripensamenti. Anticipa il dolore con una flebo mi consigliavano. Facevano le cose facili, l'indomani io sarei tornato a casa e ho preferito far a meno del paracetamolo sin da subito.
Basta un po' di ghiaccio e non strafare. Ho letto di fenomeni che il giorno successivo all'operazione di ernioplastica riprendono una vita pressoché normale. O raccontano palle o sono imbottiti di tachidol. Due settimane di riposo servono tutte.
Cosa aggiungere ancora, son passato dal timore di starnutire/tossire per non far fuoriuscire la mia ernietta primitiva, al non starnutire/tossire per evitare delle strazianti fitte di dolore. Per il momento quindi non è cambiato niente, in meglio s'intente. Ma confido che ora la strada sia tutta in discesa.
giovedì 12 ottobre 2017
Coltivare il melograno 5: quarto anno
Melograni d'autunno. In ottobre le chiome si tingono di un bel giallo e si nota bene il divario tra i melograni comprati/da talea e quelli rimpiazzati.
Il tronco dei primi è ora spesso come un dito (grazie alla rimozione dei polloni) e di questo passo non v'è bisogno di sostegni. I secondi sono più indietro, uno perché a ridosso di un vecchio pero (i melograni risentono molto dall'esposizione solare, che ovvietà), gli altri non han gradito l'estate torrida probabilmente...
...perché le nuove talee erano radicate bene. Avevano svernato in serra e poi, sul punto di germogliare, le avevo messe a dimora.
Il recupero delle talee e dei polloni è una prassi consolidata, necessaria finché non avrò due filari di melograni ben attecchiti.
Melagrane neanche quest'anno. Giusto un paio di fiori. Ci vuole pazienza.
PARTE 4 - COLTIVARE IL MELOGRANO
Il tronco dei primi è ora spesso come un dito (grazie alla rimozione dei polloni) e di questo passo non v'è bisogno di sostegni. I secondi sono più indietro, uno perché a ridosso di un vecchio pero (i melograni risentono molto dall'esposizione solare, che ovvietà), gli altri non han gradito l'estate torrida probabilmente...
...perché le nuove talee erano radicate bene. Avevano svernato in serra e poi, sul punto di germogliare, le avevo messe a dimora.
Il recupero delle talee e dei polloni è una prassi consolidata, necessaria finché non avrò due filari di melograni ben attecchiti.
Melagrane neanche quest'anno. Giusto un paio di fiori. Ci vuole pazienza.
PARTE 4 - COLTIVARE IL MELOGRANO
giovedì 5 ottobre 2017
La biblioteca di Trento svende i libri a 1€
La Biblioteca Comunale di Trento che svende i propri volumi a 1 euro ai cittadini (tendenzialmente a loro, magari anche a qualche forestiero) mi suona come un paradosso. I cittadini, ossia i contribuenti, finanziano la biblioteca, han pagato di tasca propria la struttura, il personale e ovviamente i volumi contenuti.
E adesso dovrebbero sborsare una cifra, per quanto irrisoria, per ricomprare (stra-usati) i medesimi libri! Eh no, dalla biblioteca non mi sarei mai aspettato questo fiuto per gli affari. I libri regalateli ai cittadini se proprio proprio non c'è spazio, tempo o voglia per custodirli!
No, mi rimangio l'ultima frase. La biblioteca è quella magnifica struttura (io lo definirei il labirinto magico dove perdersi) che custodisce il tesoro scritto dell'umanità. E' il rifugio della cultura (e del silenzio) (in teoria s'intende).
Quindi van benone le donazioni da privati alla biblioteca, ma non l'inverso. Con tutto rispetto, donare o svendere dei libri a un privato equivale a mandarli al macero. Ebbene sì: dopo un numero variabile di anni costui se ne libererà per far spazio o per mille altri motivi, incluso il decesso, ahilui. La biblioteca invece sopravvive, perdura, per questo deve conservare il proprio patrimonio per intero.
Ho fotografato apposta le pubblicazioni trentine perché m'è tornata alla mente un'amica che m'aveva proposto: "Dona una copia dei tuoi romanzi alla biblioteca, si tratta d'una valida promozione!". Guarda qua, vorrei ribattere ora, che fine fanno le donazioni degli autori trentini!
E adesso dovrebbero sborsare una cifra, per quanto irrisoria, per ricomprare (stra-usati) i medesimi libri! Eh no, dalla biblioteca non mi sarei mai aspettato questo fiuto per gli affari. I libri regalateli ai cittadini se proprio proprio non c'è spazio, tempo o voglia per custodirli!
No, mi rimangio l'ultima frase. La biblioteca è quella magnifica struttura (io lo definirei il labirinto magico dove perdersi) che custodisce il tesoro scritto dell'umanità. E' il rifugio della cultura (e del silenzio) (in teoria s'intende).
Quindi van benone le donazioni da privati alla biblioteca, ma non l'inverso. Con tutto rispetto, donare o svendere dei libri a un privato equivale a mandarli al macero. Ebbene sì: dopo un numero variabile di anni costui se ne libererà per far spazio o per mille altri motivi, incluso il decesso, ahilui. La biblioteca invece sopravvive, perdura, per questo deve conservare il proprio patrimonio per intero.
Ho fotografato apposta le pubblicazioni trentine perché m'è tornata alla mente un'amica che m'aveva proposto: "Dona una copia dei tuoi romanzi alla biblioteca, si tratta d'una valida promozione!". Guarda qua, vorrei ribattere ora, che fine fanno le donazioni degli autori trentini!
venerdì 15 settembre 2017
Diario di un cercatore di nomi di funghi, anno 2017
Prosegue l'epopea del fungaiolo dilettante. Stavolta esordisco con le Mazze di tamburo, finalmente mi son deciso ad impanarle!
Ho letto che taluni son scettici su tale ricetta, giacché il suddetto fungo si annovera tra quelli commestibili previa bollitura. La mera impanatura e doratura nell'olio pertanto non costituiscono un valido metodo di cottura!
Amen, a mio rischio e pericolo (per modo di dire, lo impanano tutti 'sto fungo) mi tolgo lo sfizio...
Porcinelli rossi: funghi pregiati sotto i pioppi
Me li ha indicati mio fratello, altro esperto fungaiolo. I tratti distintivi del porcinello rosso sono 1) il netto contrasto tra l'arancione e il bianco nel cappello e 2) l'habitat, ai piedi del pioppo.
Hanno il difetto di diventar neri durante la cottura, come se fossero intrisi di inchiostro. Vabbé, per non saper né leggere né scrivere li ho fatti bollire due volte con quegli altri due funghetti che ho rimediato. Erano pochi e nella cottura si son ristretti, quindi, soffritti con olio e prezzemolo, son finiti sulla pizza. Una bontà! commenterebbero al sud.
Mazza di tamburo impanata senza uova:
Invece delle uova ho preparato una pastella di latte e farina. Ne risulta una super croccantezza, a discapito però del sapore.
Aggiornamento 09/10/2017Chiodini Hypholoma fasciculare o falsi chiodini, attenzione!
Li avevo scambiati per chiodini minuscoli, rinsecchiti dal vento secco, ma all'assaggio, nonostante la doppia bollitura, son rimasti amari. Immangiabili. Si tratta invero di Hypholoma fasciculare, fungo tossico!
Aggiornamento 12/10/2017 Dopo qualche giorno spuntano i veri funghi Chiodini
Ogni anno, una garanzia. Laddove cresceva un gelso e son passati ben sessant'anni dal suo abbattimento!
Aggiornamento 11/11/2017 Infine i Cimballi (sempre che non siano Nebulari...)!
D'accordo, quando i funghi son grandi si distinguono abbastanza facilmente (i Nebulari hanno quella sfumatura malefica-grigiastra, i Cimballi restano su una tonalità più calda), ma se son giovani come in foto, francamente non ho certezze. D'altronde son parenti, entrambi Clitocybe... Geotropa uno e Nebularis l'altro.
Nella foto a destra si vede come il ventaccio gelido li abbia praticamente essiccati.
Qualche buon Finferlo e... che questi altri siano Porcinelli neri?
Che i funghi a destra siano Porcinelli neri? I gambi somigliano proprio a quelli illustrati sul libro. In ogni caso erano vecchi e son finiti nel komposter.
Calocera viscosa o "Ciate d'ors" (zampe d'orso)
Le Ciate d'ors per mio padre son commestibili, pur sapendo che è vietata la loro vendita al mercato. Pertanto le ho solo fotografate, fra l'altro manco mi ispirano... Il nome scientifico è Calocera viscosa e si rifà alla somiglianza con le corna.
Occhio all'Amanita phanterina... A sinistra due Amanite phanterine, tossiche!
Funghi sconosciuti, guardare e non toccare. E infine, la solita carellata di funghi sconosciuti, aiutatemi a identificarli con un commento! Grazie!
Ho letto che taluni son scettici su tale ricetta, giacché il suddetto fungo si annovera tra quelli commestibili previa bollitura. La mera impanatura e doratura nell'olio pertanto non costituiscono un valido metodo di cottura!
Amen, a mio rischio e pericolo (per modo di dire, lo impanano tutti 'sto fungo) mi tolgo lo sfizio...
Le Mazze di tamburo si impanano come la cotoletta. Private del gambo, l'ho sciacquate rapidamente e cacciate nel forno ad asciugare, preparando nel frattempo tre piatti con rispettivamente dentro 1) farina bianca 2) due uova sbattute con un pizzico di sale 3) pan grattato. Ho quindi impanato i "cappelloni" in quarti e li ho messi a rosolare in padella. Caldi ed unti, sembrano proprio delle cotolette.
Me li ha indicati mio fratello, altro esperto fungaiolo. I tratti distintivi del porcinello rosso sono 1) il netto contrasto tra l'arancione e il bianco nel cappello e 2) l'habitat, ai piedi del pioppo.
Hanno il difetto di diventar neri durante la cottura, come se fossero intrisi di inchiostro. Vabbé, per non saper né leggere né scrivere li ho fatti bollire due volte con quegli altri due funghetti che ho rimediato. Erano pochi e nella cottura si son ristretti, quindi, soffritti con olio e prezzemolo, son finiti sulla pizza. Una bontà! commenterebbero al sud.
Mazza di tamburo impanata senza uova:
Invece delle uova ho preparato una pastella di latte e farina. Ne risulta una super croccantezza, a discapito però del sapore.
Aggiornamento 09/10/2017
Li avevo scambiati per chiodini minuscoli, rinsecchiti dal vento secco, ma all'assaggio, nonostante la doppia bollitura, son rimasti amari. Immangiabili. Si tratta invero di Hypholoma fasciculare, fungo tossico!
Aggiornamento 12/10/2017 Dopo qualche giorno spuntano i veri funghi Chiodini
Ogni anno, una garanzia. Laddove cresceva un gelso e son passati ben sessant'anni dal suo abbattimento!
Aggiornamento 11/11/2017 Infine i Cimballi (sempre che non siano Nebulari...)!
D'accordo, quando i funghi son grandi si distinguono abbastanza facilmente (i Nebulari hanno quella sfumatura malefica-grigiastra, i Cimballi restano su una tonalità più calda), ma se son giovani come in foto, francamente non ho certezze. D'altronde son parenti, entrambi Clitocybe... Geotropa uno e Nebularis l'altro.
Nella foto a destra si vede come il ventaccio gelido li abbia praticamente essiccati.
Qualche buon Finferlo e... che questi altri siano Porcinelli neri?
Che i funghi a destra siano Porcinelli neri? I gambi somigliano proprio a quelli illustrati sul libro. In ogni caso erano vecchi e son finiti nel komposter.
Calocera viscosa o "Ciate d'ors" (zampe d'orso)
Le Ciate d'ors per mio padre son commestibili, pur sapendo che è vietata la loro vendita al mercato. Pertanto le ho solo fotografate, fra l'altro manco mi ispirano... Il nome scientifico è Calocera viscosa e si rifà alla somiglianza con le corna.
Occhio all'Amanita phanterina... A sinistra due Amanite phanterine, tossiche!
Funghi sconosciuti, guardare e non toccare. E infine, la solita carellata di funghi sconosciuti, aiutatemi a identificarli con un commento! Grazie!
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
2016 - DIARIO DI UN CERCATORE DI NOMI DI FUNGHI - 2018
Iscriviti a:
Post (Atom)