Blog parallelo

Visualizzazione post con etichetta noce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta noce. Mostra tutti i post

venerdì 31 maggio 2019

Cronaca bruna: maggio 2019

I mirtilli convivono coi noci nello stesso vaso e non paiono risentirne. Anzi, direi che prosperano! A dire il vero, il mega vaso ospita diversi vasi più piccoli e gli apparati radicali non sono in contatto, perciò i noci possono far ben poco per inibire la crescita dei mirtilli.
Son soddisfatto da questi ultimi: si vede la differenza con quelli che avevo comprato in fiera, pagandoli molto di più per giunta (questi li ho presi in offerta a 6€ cadauno al vivaio Brugna). Posizionati in pieno sole, riempiti di terriccio acido e di compost, avvolti dal tessuto non tessuto per impedire ai merli dispettosi di scavare.
Son ottimista.
Col rastrello di ferro si zappa più velocemente. Che poi tanto oggi ri-piove e l'erbetta ricrescera' più folta di prima.

Diventavo scemo a zappare l'erba prima di vangare. Ma basta estirparla di taglio col badile...

A forza di comprar trapianti, ormai mi son fatto l'occhio e cerco sempre di scegliere le vaschette con qualche pianta doppia, così da ottenerne qualcuna di aggiuntiva. Pomodori a sinistra e sedano rapa a destra.

"Ma che bei porri!" così il postino ha scambiato l'aglio...
La piccola glaciazione di maggio: crollo delle temperature (prossime allo zero) e pioggia copiosa. Pioggia che non serve a un tubo se fa freddo e gli ortaggi non crescono. Ricompatta giusto la terra argillosa.
Dal vicino son persino cresciuti funghi, dei falsi chiodini, che in genere spuntano in ottobre.


aprile 2019 - CRONACA BRUNA - giugno 2019

martedì 30 aprile 2019

Cronaca bruna: aprile 2019


Le patate viole son pronte a ritornar nella terra. Le avevo nascoste gelosamente l'anno scorso, dalle grinfie di chi voleva lessarle in pentola. Solo quelle più minute. La semenza vien prima delle "ragion di stomaco".
I germogli, esattamente come nel caso della patata a pasta gialla, son dello stesso colore della pasta dei tuberi.
"Cipolla coi tacchi." Ditemi: è o non è una foto da premio Pulitzer? Che gambe...!
Per la serie il collezionista di noci, ho cambiato il vaso che ospitava i miei esemplari con uno più grande, ma non ho abbastanza terra per riempirlo tutto. Così i noci se ne stanno più stretti di prima... Sopra ho steso uno strato di sassi, sperando che faccian desistere i merli dallo scavarci dentro.


Rime. I travasi in ritardo si fanno sotto la pioggia battente, così il ciliegio non s'accorge di niente.
Chi vuol adottare una palma? Mi stan crescendo dappertutto ed estirparle non è uno scherzo, se son cresciute come questa.

marzo 2019 - CRONACA BRUNA - maggio 2019

mercoledì 21 novembre 2012

Le noci sfuse del supermercato e le noci dell'albero. Il confronto: trattate e genuine

Le noci sfuse del supermercato: belle grosse, pulite, tutte perfette. Anche abbastanza care: quasi 10 euro per poco più di un chilo. Quanto sono genuine? Sono state trattate? Domande lecite. E ora sono comparse anche a casa mia, visto che le nostre piante sono preda di parassiti e le noci diventano nere.
Confrontiamo le noci del supermercato con quelle del nostro albero, genuine al 100%.

Noce dalla pianta e noce del supermercato, il confronto:
Messe vicine si nota subito la differenza di dimensioni. E la nostra noce non è affatto piccola, ma anzi ben sviluppata. Tuttavia l'altra, del supermercato, resta un gigante gonfiato come un pallone.
Anche i colori sono diversi. Fuori, la noce genuina è di un marrone un po' più scuro, con diverse imperfezioni e i resti del mallo. La noce del supermercato, invece, è così pulita che sembra finta. Lavata in qualche maniera, probabilmente in enormi centrifughe industriali. Sperando che non siano stati usati detersivi. Idem per l'interno: il gheriglio della noce genuina ha un colorito più scuro e naturale della pallida controparte.

La caratteristica che balza subito all'occhio è che il gheriglio della noce genuina è un po' guasto. Ma siamo sicuri che l'altra noce sia completamente sana? Nella parte centrale del gheriglio, infatti, si nota quell'escoriazione con una parta nerastra.
E poi anche quella polverina bianca sparsa sulla superificie interna. Gheriglio di noce polverizzato? Si tratta di micro-lacerazioni: il gheriglio balla all'interno del guscio e urta contro le sue sporgenze, rovinandosi. Il gheriglio della noce genuina, invece, se ne sta ben fisso e fermo. Che il guscio della noce del supermercato sia stato fatto crescere di più per dare l'idea di una noce più voluminosa? Non si spiega altrimenti perchè il gheriglio possa muoversi all'interno del guscio.
La noce del supermercato sembra essere stata essiccata, o cotta per venire sterilizzata. Per questo il gheriglio, che dovrebbe essere compatto e leggermente unto, arriva a polverizzarsi. E l'imperfezione non è degenerata, rimanendo circoscritta.

Con la noce del supermercato si mangia di più, ma il sapore...
il gheriglio di una nostra noce con quello di una noce del supermercato
I due gherigli (o semi) di noce a confronto, Davide e Golia. Ma arriviamo al nodo della questione: il sapore. E qui bisogna dirlo senza remore: la noce del supermercato non sa di niente. Quasi insipida, non regge il confronto con la nostra.

giovedì 18 ottobre 2012

Le noci malate con il mallo nero: è colpa di una mosca. Salvare il salvabile

Noci col mallo nero
Non sono anni felici per chi coltiva e raccoglie le noci. Il mallo, ossia la polpa non commestibile del frutto, diventa nero e marcisce, esponendo all'umidità e ai parassiti il guscio ed il gheriglio, che nell'insirme costituiscono il seme.
La colpa è da attribuire alla mosca della noce. Sono le sue larve, infatti, a cibarsi del mallo. Vediamo se riusciamo a salvare fuori qualcosa.

una noce col mallo guasto ma rosicchiata: dentro il gheriglio è (era) buono

Dietro (e dentro) le noci guaste dal mallo nero c'è la mosca della noce:
Asportando il mallo nero saltano all'occhio dele piccole larve di mosca. Alcune bianche, che si muovono, altre chiuse in una sorta di bozzolo rossastro. Sono loro a mangiare il mallo e a causarne la putrefazione. La mosca della noce è stata segnalata per la prima volta sul suolo italiano proprio a Trento, alcuni anni fa. Quindi siamo proprio in mezzo al focolaio.



Questo parassita depone le uova sulle piccole noci acerbe, ancora tenere. Le larve scavano nel mallo per alcuni mesi, cadendo infine a terra insieme. Svernano nel terreno e, quando torna il caldo, le mosche sono pronte e ripetere il ciclo distruttivo. Esistono dei trattamenti per contenere l'infestazione delle mosche della noce, ma andrebbe esteso a tutte le piante della zona.

Raccogliamo le noci lo stesso. Asportiamo il mallo nero:

L'asportazione del mallo è la prima fase della pulizia delle noci. L'operazione è facile e pulita (quasi) con le noci sane, dal mallo duro e verde. Con il mallo marcio e nero, invece, ci si sporca un po' e bisogna aiutarsi con una lama o qualcosa di duro.

Mano a mano che si procede con la pulizia, ci si rende conto che la raccolta delle noci diventa una mera raccolta differenziata. I gusci, infatti, rimasti senza protezione, sono forati e umidità e parassiti hanno fatto disastri all'interno (complice anche la pioggia dei giorni scorsi). I malli restano, ad ogni mdo, ottimi per concimare l'orto, quindi finiscono nel composter.
Importante: per salvare il salvabile le noci vanno asciugate al sole il più presto possibile, per evitare o rallentare l'insorgere di muffe interne.

Apriamo le noci: bagnate, ammuffite e anche sane per fortuna:
 
La maggior parte dei gherigli delle noci non sono in buone condizioni: bagnati da goccioline d'acqua, vengono presto attaccati dalla muffa (a destra allo stadio inziale, ho evitato di fotografare certe cose). I gherigli in condizioni accettabili, unti e calorici come sono, credo che possano andare bene per le galline per superare meglio il freddo invernale

Un gheriglio di noce sano
Una piccola quantità di gherigli, per fortuna, è rimasta sana. Diciamo una noce ogni dieci. Quelli dorati e secchi li riconosciamo facilmente, quelli neri invece bisogna aprirli per accertarsi che il gheriglio sia bianco e non guasto.
Col senno di poi, bisognava spaccare le noci appena cadevano a terra: un sacco di gherigli non sarebbero ammuffiti. 

noci col mallo nero 2014: provo la trappola per mosche

venerdì 25 maggio 2012

Piantare un noce, settima parte. Gemme, germogli, fiori e foglie rosse

Primavera 2012: fiori di noce e foglie rosse
Arriva la primavera. Se le piantine di noce si riprendono lentamente, le piante adulte accelerano i tempi:

Dai germogli delle piante adulte di noce prorompono i nuovi rami, con le foglioline di colore rosso, e i fiori allungati.


Altre piantine di noce sono cresciute spontaneamente ai bordi dell'orto.

Le gemme sulla piantina di noce sviluppata diventano presto ramoscelli (sarà la volta buona che resteranno o li perderà come quelli prima?)

La piantina di noce più piccola, ovviamente, incontra maggiori difficoltà. Ho trovato il germoglio sulla sommità completamente annerito, secco, forse vittima dei frequenti sbalzi termici. Intorno sono cresciuti altri germogli. Questo potrebbe spiegare perchè la piantina di noce non cresca molto in altezza!


Sotto e intorno alla piantina si è sviluppato (o solo risvegliato) un formicaio:

piantare un noce, parte 8

Piantare un noce, tutte le puntate:
piantino di noce inverno
1 2 3 4 5 6 7

foto scattate con una Fujifilm FinePix Z100fd

mercoledì 4 gennaio 2012

Piantare un noce, sesta parte. Il bonsai e il gigante

Piantare un noce, quinta parte

Agosto 2011: la ripresa del noce
In giugno mi ero espresso con toni abbastanza pessimisti sulla sorte della piantina di noce. Dopo due mesi, però, questa ha assunto un aspetto più sano: le foglie, dal numero dispari, sono verdi e rigogliose.


Fine estate 2011
Un periodo secco, poco piovoso, che mi ha costretto a dare un minimo contributo di acqua e terra alla piantina di noce, che pare molto restia a svilupparsi in altezza.



Autunno 2011 
Le foglie vanno ingiallendo:

Il confronto, in autunno, tra:
  • la piantina di noce a Cadine, che resta a dimensioni bonsai

  • la pianta di noce ben sviluppata a Baselga, che misura un metro d'altezza circa

I due noci hanno la stessa età, poco più di un anno, e si sono spogliati delle foglie e dei "rametti", che evidentemente non sono ancora rami, visto che sono caduci.

Piantare un noce, tutte le puntate:
piantino di noce inverno
1 2 3 4 5 6 7