![]() |
la pianta di mirtillo estratta dal terreno con un badile |

Ho estratto le piante di mirtillo infilandovi sotto un badile e facendo leva. Si vede chiaramente che le radici non sono mai uscite dall'alloggiamento originario, il terriccio del vaso.
Come se la terra al di fuori fosse ostile e pregiudicasse lo sviluppo del mirtillo. Speriamo che nei vasi, con la nuova terra, vada meglio

La terra della malga sembra un po' argillosa, l'ho quindi mescolata e poi intervallata con gli aghi d'abete, come se si fossero sedimentati nel corso degli anni.
Potare o lasciare i rametti (all'apparenza secchi) della pianta di mirtillo? Su consiglio li ho lasciati: possono servire sempre come riforzo e protezione per i germogli verdi, più delicati.
Foto di gruppo: i mirtilli nei vasi e i mirtilli rimasti a terra
Per concludere l'operazione ho aggiunto uno strato di corteccia di larice superficiale alle due piante nei vasi. A destra e a sinistra, rispettivamente, c'è una pianta di mirtillo che si è ripresa e una ancora addormentata. Più in là il ribes rosso e il ribes nero.
Visto che rimane un po' di terra della malga proverò a trapiantare anche quest'ultima e, se non succederà niente, metterò la terra sulle piantine rimaste a terra ancora verdi.
foto scattate con una Fujifilm FinePix Z100fd
![]() |
![]() |
|
nuovo tentativo | la terra giusta | il trapianto nei vasi |
Nessun commento:
Posta un commento