Il processo d'acquisto non è stato proprio così lineare, bensì la solita odissea marchiata Trony e al suo epilogo mi era rimasta tra le mani una fotocopia di un buono da spendere entro due mesi. Ansiogeno.
Per fortuna, tempo un mese, esce il volantino delle offerte e non credo ai miei occhi: una Canon 100D con obiettivo stabilizzato a 380€. Neanche online ho mai visto un prezzo del genere, escludendo certi siti di cui però non mi fido, senza contare le garanzie e le tempistiche della spedizione. Nel contempo leggo ovunque opinioni entusiastiche (una reflex non da entry level ma di categoria superiore, la più piccola e leggera reflex al mondo, ect ect), quindi filo in negozio e la compro a occhi chiusi. Non mando in pensione la mitica compatta Samsung EX1, sia chiaro, ho solo bisogno di una fotocamera in grado di riprendere bei video in HD.
![]() |
Per imparare a utilizzare una reflex bisogna portarsela appresso... |
Attenzione che non ha il wi-fi. Con le reflex più recenti puoi condividere gli scatti sui social e trasferirli sullo smartphone. Con la Canon 100D no. Non è una gran pecca, in ogni caso: quando si hanno decine di foto da 6 megabyte ciascuna, la vedo dura trasferirle in questo modo (per non parlare delle foto in formato RAW, ancora più pesanti).
E poi non è nemmeno così piccola... Certo, il corpo macchina della Canon 100D è più minuto e leggero rispetto alle sorelle maggiori, ma, una volta posizionato l'obiettivo, la differenza quasi non si nota. A lungo andare può darsi che stanchi meno il braccio, chissà. Non mi resta che provarla.
Canon 100D prodotta in Taiwan e non in Giappone |
Nessun commento:
Posta un commento