Sono a dieta.

Qual'è il significato vero della parola? Facciamo un po' di chiarezza.
Ecco qui la definizione del termine, tratta dal vocabolario online della Treccani:
dièta1 s. f. [dal lat. diaeta, gr. δίαιτα «modo di vivere»].
1. Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo, ecc.) atte a mantenere lo stato di salute; oggi, con sign. più limitato, alimentazione quantitativamente e qualitativamente definita, rivolta a conseguire scopi terapeutici o preventivi: d. iposodica, ipercalorica, ipercalcica, aglutinata, liquida (con terminologia meno specifica: d. dimagrante, povera di grassi e di idrati di carbonio e quindi ipocalorica; d. in bianco, a base di cibi conditi con grassi vegetali non sottoposti a cottura, e con altre limitazioni generiche, che escludono soprattutto sughi, spezie, salumi); mettersi in o a dieta; seguire rigidamente la d. prescritta dal medico. Per la cosiddetta d. mediterranea, v. mediterraneo.
2. a. Nel linguaggio com., temporanea astinenza, totale o parziale, dal cibo per dimagrire: d. assoluta, mezza d.; stare, tenere a d. (o in d.); fare la d.; seguire, osservare una d.; rompere la d.; fare uno strappo alla dieta.
Potete notare anche voi l'evoluzione e la distorsione del significato di dieta. Da corretto stile di vita ad astinenza dal cibo per dimagrire.

La dieta diventa una cattiva abitudine, che si concretizza in un'alimentazione non sana, una sottrazione coatta di cibo favorito dall'uso dell'ancora più grave sigaretta.


Collegamenti a tema:
significato di dieta - il corpo sciupato - i complessi - una favola dedicata
Nessun commento:
Posta un commento